Contattaci
Scrivici
Supporto tecnico
- Contattaci per ogni richiesta specifica o domanda che non ha trovato risposta all’interno delle FAQ
Dove siamo
Sede legale
Via Ugo Ojetti 392, 00137 Roma RM
Sede operativa
Via Francesco da Barberino, 130 , 00139 Roma RM
Telefono: 06 45478264
Cellulare: +39 3336989747
Domande frequenti
Qual è la legge che regola la navigazione?
La legge a cui è necessario riferirsi è la Convenzione di Londra del 17 giugno 1960 per la “salvaguardia della vita umana in mare” resa esecutiva con legge del 26 maggio 1966 N° 538) la quale al Capo I, parte A, regola 3, stabilisce che la stessa non è applicabile a navi da diporto che non si dedichino ad alcun traffico commerciale.
Qual è la posizione dell’Istituto Idrografico?
Mentre nella prima serie veniva richiesta a Nauticard l’obbligo che sulle carte venisse imposta la frase “La presente carta non sostituisce i documenti ufficiali dell’I.I.M. dai quali è stata estratta” (frase che poteva offrire dubbi all’utenza” nonostante quanto sopra), la recente convenzione stipulata con noi per le carte Navimap, non ha più richiesto tale imposizione, ma solo l’origine dei dati riportati e gli estremi dell’autorizzazione.
Come vengono classificati i porti?
L’ultima legge che si è occupata di ammodernare i concetti inerenti la classificazione degli approdi italiani è il DPR del 2 dicembre 1997 N° 509. Anche in questa occasione il Governo di turno non si è smentito ed ha evidenziato l’ottica affamata di denaro per porre chiarezza ufficiale tra i beni di cui teoricamente possono godere i cittadini non considerando assolutamente qualsiasi altro aspetto. Questa diversa ottica è adoperata per censire i posti barca ed i pontili, come elementi tassabili. Stupisce però la complessa definizione della legge che sembra abbia dimenticato alcune realtà che non possono così essere identificate ufficialmente. Qui sotto viene pubblicata la tabella che interpreta la legge in un quadro esplicativo.
Come viene aggiornata la cartografia nautica?
Il formato viene definito in una nuova dimensione che permette di abbracciare capi, porti e punti cospicui prima esclusi; viene definita una nuova struttura produttiva che permette di aggiornare la produzione e la conseguente distribuzione di cartografia totalmente aggiornata con cadenza annuale; viene anche affiancata la distribuzione del nuovo portolano “Pagine Azzurre” che completa la documentazione nautica indispensabile alla navigazione.