[vc_row full_width=”stretch_row” stm_fullwidth=”yes” css=”.vc_custom_1531750520222{margin-top: -36px !important;margin-bottom: 70px !important;}”][vc_column][stm_post_fullwidth_info][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1448261910223{margin-top: -36px !important;margin-bottom: 70px !important;}”][vc_column][vc_custom_heading text=”Nel profondo dell’anima di ogni diportista c’è quel desiderio nel voler scovare un posto speciale; così come lo desidera il nostro timone.” font_container=”tag:h4|text_align:left|line_height:22px” use_theme_fonts=”yes” css=”.vc_custom_1531577670039{margin-bottom: 27px !important;}”][vc_separator color=”black” border_width=”4″ css=”.vc_custom_1447760445886{margin-bottom: 29px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1532876796738{margin-bottom: 42px !important;}”]

Parlare dei tre luoghi marittimi più belli del nostro Bel paese potrà sembrare riduttivo, essendo la nostra penisola colma di posti magnifici.
Ma seguendo quel desiderio, quella voglia di scoprire uno spazio speciale, tre risultano le perle rare da non lasciarsi scappare.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Spiaggia del Cavaliere – Isola di Budelli, Arcipelago della Maddalena” font_container=”tag:h4|text_align:left|line_height:22px” use_theme_fonts=”yes” css=”.vc_custom_1531577946193{margin-bottom: 27px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1532876777946{margin-bottom: 42px !important;}”]L’isola di Budelli possiede una storia particolare.
Fu acquistata negli anni 80 da un imprenditore milanese per poi essere protagonista di un’asta nel 2005.
Nel 2016 l’isola è definitivamente diventata proprietà del Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena (insieme alle isole Caprera, Spargi, Santo Stefano e molte altre).
A prescindere dalla sua storia, Budelli possiede una spiaggia chiamata Cala del cavaliere.
La zona in cui la troviamo è rinominata “Manto della Madonna” proprio per le sue caratteristiche celestiali.
Ogni singolo elemento di questa spiaggia è in primo piano.
Come una cornice, la macchia mediterranea e il bianco della sua sabbia abbracciano il celeste chiaro e il turchese scuro del mare.
Si può ormeggiare, dopo le escursioni, a Cala Gavetta ovvero il pontile più centrale del paese La Maddalena.
Il centro storico de La Maddalena offre numerosi ristoranti tipici e non, diversi servizi quali supermarket, noleggi auto e hotel vista mare.
[/vc_column_text][vc_images_carousel images=”2381,2382″ img_size=”full” autoplay=”yes” wrap=”yes”][vc_custom_heading text=”Isola di Gavi – Isole Ponziane” font_container=”tag:h4|text_align:left|line_height:22px” use_theme_fonts=”yes” css=”.vc_custom_1531578069497{margin-bottom: 27px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1531578104130{margin-bottom: 42px !important;}”]Nell’arcipelago ponziano troviamo l’isola di Gavi, lunga 700 metri per 300 metri, isolata anche questa da tutto e tutti.
Una sua estremità si sfiora con Ponza, con la sua cosiddetta Punta d’Incenso.
Le onde a contatto con scogli frastagliati sono l’ unica melodia presente sull’intero isolotto capace di creare un’atmosfera ancora più surreale
Il paesaggio è caratterizzato dalla vegetazione più disparata: il verde che sfuma nel bianco dello strapiombo, gli arbusti in contrasto con l’unica solitaria casetta dell’isola.
L’isola di Gavi si allontana dal caos giovanile di un’isola come Ponza.
Si rivela non solo luogo ideale per un bagno, bensì anche come un posto in cui inoltrarsi alla Robinson Crusoe e in cui farsi abbracciare dalla natura selvaggia che la abita.
Visitare l’isola di Gavi può essere un’ottima idea di gita fuori porta.
La sua vicinanza con l’isola di Ponza è una comodità perché offre diversi ormeggi, ristoranti e Hotel.
Ma non solo, vi sono le famose attrazioni naturali da non lasciarsi scappare come la Grotta di Ulisse e la spiaggia Chiaia di Luna.
[/vc_column_text][vc_images_carousel images=”2379,2378″ img_size=”full” autoplay=”yes” wrap=”yes”][vc_custom_heading text=”Cala dei Frati – Portoferraio, Isola D’Elba” font_container=”tag:h4|text_align:left|line_height:22px” use_theme_fonts=”yes” css=”.vc_custom_1531578147412{margin-bottom: 27px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1531578165558{margin-bottom: 42px !important;}”]L’isola d’Elba vanta una storia antichissima, iniziata nell’era del paleolitico.
Soprattutto fu sede d’esilio di Napoleone Bonaparte dove tutt’ora troviamo la sua villa.
Nell’isola ci sono moltissime spiagge, alcune visitabili senza doversi allontanare troppo da Portoferraio.
E Cala dei Frati ne è l’esempio.
Anche qui, nonostante la vicinanza con il centro storico e il porto, ci troviamo in un piccolo microcosmo.
Uno strapiombo circolare, ornato da diverse piante e fiori, racchiude questa piccola spiaggia bianca: strapiombo che offre anche una protezione dai venti.
Ciò che la rende speciale, a prescindere dalla sua posizione non lontana dalla cittadina, è la natura scura in contrasto con l’acqua cristallina e la sua bianchissima sabbia ricca di ciottoli.
Una tappa comoda e singolare dunque, data la possibilità di poter ormeggiare nel vicino Portoferraio e anche qui visitare un centro storico eterogeneo come la Villa di Napoleone o i Bastioni Medicei.
Non solo: trovarsi a Portoferraio risulta essere occasione per esplorare numerosissime calette vicine (e non) e per visitare un isoletta tanto tranquilla e ospitale come l’Elba.
[/vc_column_text][vc_images_carousel images=”2377,2376″ img_size=”full” autoplay=”yes” wrap=”yes”][vc_separator color=”black” border_width=”4″ css=”.vc_custom_1447760445886{margin-bottom: 29px !important;}”][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_separator css=”.vc_custom_1447760739186{margin-bottom: 16px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1531747559258{margin-bottom: 42px !important;}”]

Insomma, tre meraviglie della natura, tre microcosmi al di fuori del mondo da visitare senza rimorsi.
E perché no?
Magari realizzare quel sogno da diportista mentre andiamo per mari con le nostre carte nautiche.
Sentirci un po’ esploratori e un po’ pionieri di paradisi in miniatura.
Indimenticabili.

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1531747565858{margin-bottom: 17px !important;}”]Carolina Caponecchia [/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][stm_post_meta_bottom][stm_post_comments][/vc_column][/vc_row]